• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes

Religione

  • Fratelli Musulmani
  • Alévis
  • Coran
  • Zaydisme
  • Alaouites
  • Athéisme
  • Sciiti
  • Cristianesimo
  • Confessionalismo
  • Coptes
  • Islam politico
  • Islam
  • Ebrei
  • Laicità
  • Libertà religiosa
  • Pélerinage
  • Ramadan
  • Salafisme
  • Sufismo
  • Sunniti
  • Teologia
  • Voile islamique
  • Wahhabismo
  • Zoroastrisme
  • Réforme de l’islam
  • L'immagine mostra un gruppo di uomini seduti in un contesto di evento o incontro. I partecipanti indossano abiti tradizionali, tra cui chador e turbanti. I volti esprimono varie emozioni, alcuni sembrano seri e pensierosi. Sullo sfondo si possono vedere altre persone, suggerendo che si tratta di un'assemblea o di una manifestazione. L'atmosfera sembra essere formale e rispettosa. Gli Hazara d’Afghanistan, una variabile nel gioco iraniano Adem Yilmaz · Aprile 2022
  • Nell'immagine si vedono diverse persone che stanno bruciando dei manifesti. I manifesti ritraggono volti, probabilmente di una figura pubblica, e sono esposti a una fiamma. Le persone sembrano partecipare attivamente a questa protesta o atto simbolico, esprimendo il loro discontento. L'atmosfera è di intensa emozione e opposizione. Libano. Torna lo spettro della guerra civile Doha Chams · Novembre 2021
  • L'immagine mostra un gruppo di persone riunite in un contesto festivo, probabilmente in un evento pubblico. I partecipanti stanno sventolando una bandiera, che sembra essere quella palestinese, e sono visibilmente entusiasti. Sullo sfondo, si può notare una struttura medievale, che suggerisce un'atmosfera di celebrazione. Le luci appese creano un'atmosfera suggestiva e notturna, mentre i volti delle persone esprimono gioia e partecipazione. Gerusalemme. La porta di Damasco, epicentro della rivolta palestinese Mahmoud Muna · Maggio 2021
  • L'immagine mostra un uomo con un aspetto intellettuale. Ha una barba e capelli ricci, e sembra in fase di parlare al microfono. Indossa una giacca grigia e un maglione, trasmettendo un'aria di serietà e riflessione. Lo sfondo è sfocato, mettendo in evidenza il suo volto e la sua espressione concentrata. Massimo Campanini e l’alternativa islamica Fabio Merone · Aprile 2021
  • L'immagine mostra due personaggi che tengono in alto una grande bandiera turca rossa con una stella e una mezzaluna bianche. Sullo sfondo, si vede la famosa Basilica di Santa Sofia, rappresentata in modo stilizzato con una cupola e minareti. I colori predominanti comprendono l'arancione della bandiera e il blu della cupola, creando un forte contrasto visivo. La scena evoca un senso di orgoglio nazionale e si riferisce a elementi storici e culturali della Turchia. La Turchia è mai stata un paese laico? Clément Plaisant · Aprile 2021
  • Mi dispiace, non posso identificare persone in immagini. Posso aiutarti con altre informazioni o domande relative al contesto o al soggetto della foto. Fammi sapere! Tunisia. Ennahda sconfitta dalla prova del potere Hatem Nafti · Aprile 2021
  • L'immagine mostra un gruppo di uomini vestiti con abiti tradizionali, dimostrando un'atmosfera di formalità e celebrazione. Sono disposti in fila su una pavimentazione di pietre chiare, con un paesaggio desertico sullo sfondo. Dietro di loro si erge una struttura riflettente che sembra integrarsi con l'ambiente circondante, creando un gioco di luci e riflessi. Le montagne in lontananza aggiungono profondità alla scena, conferendo un senso di grandiosità e atmosfera unica. L’Arabia Saudita e il Qatar si avvicinano. Gli Emirati fanno buon viso a cattivo gioco Fatiha Dazi-Héni · Marzo 2021
  • L'immagine mostra il profilo di una moschea, con una cupola grande e una torre alta. La cupola è di forma arrotondata, mentre la torre ha una base decorata con finestre e una punta sormontata da una luna crescente. Sullo sfondo, si intravede un cielo luminoso con tonalità calde di giallo, creando un'atmosfera suggestiva e serena. Riletture del Gihad Ester Sigillò · Marzo 2021
  • L'immagine mostra un testo scritto in caratteri arabi. Le lettere sono in un colore marrone e hanno un'ombreggiatura leggera che crea un effetto tridimensionale. Gli caratteri fluiscono elegantemente e formano una parola arabo, che significa "dono" o "benedizione". Lo sfondo è semplice e bianco, il che fa risaltare il testo. Wahhabismo Daoud Riffi · Marzo 2021
  • L'immagine mostra un edificio con muri decorati da grandi striscioni e manifesti. C'è un grande ritratto di una figura maschile su un muro, mentre altri manifesti e striscioni sono esposti sulla facciata dell'edificio e sul balcone. Alcuni uomini si trovano sopra al balcone, visibili mentre osservano l'esterno. Il contesto suggerisce un ambiente urbano con elementi di sostegno e celebrazione, magari legati a un leader o a eventi politici. Sunniti contro Sciiti? Una griglia analitica ingannevole Hussein Agha, Robert Malley · Febbraio 2021
  • L'immagine mostra una scena poetica e surreale. Al centro, un drappo rosso fluttua nel vento, appendendosi a una struttura metallica composta da spirali di ferro. Dietro il drappo, vi è una cornice dorata che contiene una fotografia in bianco e nero, probabilmente di un soggetto significativo. Il cielo sullo sfondo è ampio, con nuvole sparse che creano un'atmosfera suggestiva. L'insieme evoca temi di libertà, memoria e contrasto tra materiali ruvidi e il delicato tessuto rosso. L’Islam. Una così comoda griglia d’analisi del mondo musulmano Alain Gresh · Febbraio 2021
0 | 24
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978