• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes

Economia

  • Crise énergétique
  • Clientélisme
  • Gaz de schiste
  • Agriculture
  • Ajustement structurel
  • Banca mondiale
  • Banca
  • Commerce international
  • Crisi economica
  • Crisi finanziaria
  • Crise pétrolière
  • Sviluppo economico
  • Développement local
  • Economia
  • Finanza
  • Fondo Monetario Internazionale (FMI)
  • Gas
  • Industria militare
  • Industria
  • Inflazione
  • Lobby
  • Mondialisation
  • Moneta
  • Pêche
  • Pétrole de schiste
  • Petrolio
  • Réforme économique
  • Accès à la terre
  • L'immagine mostra un armadietto metallico dipinto con un murale che presenta due volti distinti. A sinistra, c'è un'immagine stilizzata di un faraone, accompagnata da un invito a "Visit Egypt" e "Enjoy the". A destra, c'è un ritratto che sembra rappresentare un soldato o una figura autoritaria, con la parola "REGIME" sopra di esso. Lo sfondo è colorato e impreziosito da graffiti, creando un contrasto tra i due soggetti. La composizione sembra riflettere una critica sociale o politica legata all'Egitto. Stati, crimini, e crimini di Stato: l’omicidio di Giulio Regeni sei anni dopo Elisabetta Brighi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra una cerimonia ufficiale con quattro uomini in abiti formali. Sullo sfondo si vedono le bandiere degli Emirati Arabi Uniti e della Turchia. Due degli uomini sono in piedi e sembrano scambiarsi documenti, mentre gli altri due sono seduti. L'atmosfera suggerisce un momento importante, probabilmente relativo a un accordo o a una collaborazione tra i due paesi. Turchia. La nuova realpolitik del presidente Erdoğan Baudouin Loos · Dicembre 2021
  • L'immagine mostra un impianto industriale, probabilmente una raffineria o un complesso di estrazione di prodotti petroliferi. Si possono vedere grandi serbatoi rotondi e una vasta rete di tubazioni che si snodano attraverso il sito. L'area circostante appare deserta, con una superficie di sabbia o terra arida. Sullo sfondo si intravedono strutture alte, che potrebbero essere torri di raffineria o impianti di trattamento. L'intero complesso è ben organizzato, con una disposizione sistematica delle tubazioni e dei serbatoi. Saudi Aramco, l’ultimo superstite dell’era del petrolio Sebastian Castelier · Novembre 2021
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in fila, molte delle quali sono sedute su motociclette. Sembra che stiano aspettando per ricevere un servizio o un prodotto, probabilmente in un contesto urbano. Le espressioni dei volti variano: alcuni sembrano impazienti, mentre altri appaiono più rilassati. Sullo sfondo si vedono edifici e un'auto, contribuendo a creare un'atmosfera di vita cittadina. Il Libano, una nave alla deriva Henri Mamarbachi · Ottobre 2021
  • Nell'immagine si vedono diverse persone in un'area urbane, probabilmente un mercato o una strada affollata. Alcuni passanti indossano mascherine, mentre altri non ne hanno. Sullo sfondo, ci sono manifesti con l'immagine di un uomo, presumibilmente un leader politico, appesi alle pareti. L'atmosfera sembra quella di un luogo vivo e multiculturale, con persone di diverse età e stili che si muovono nella zona. Siria. In un paese in rovina, elezioni senza gloria per Bashar Al-Asad Philippe Droz-Vincent · Maggio 2021
  • L'immagine mostra una scena di una zona urbana, presumibilmente in un contesto di sicurezza elevata. In primo piano, un uomo indossa un berretto e abbigliamento camuffato, mentre tiene un'arma. Sullo sfondo si possono vedere altri uomini in uniformi simili che si muovono in un'area in cui ci sono veicoli parcheggiati. L'architettura circostante appare tipica di una città, con edifici vari e attività commerciali. La luce del giorno illumina la scena, creando ombre ben definite. Libia: il Fezzan, una regione in lotta contro l’isolamento Asma Saïd · Maggio 2021
  • L'immagine mostra un murales che rappresenta una figura umana seduta, vestita con una tuta arancione, che tiene la testa tra le mani in un gesto di disperazione o riflessione. Il personaggio sembra essere in una posizione di vulnerabilità e solitudine. Accanto a lui, ci sono scritte in arabo e gocce di colore rosso che aggiungono un senso di drammaticità. Nella parte inferiore della scena, si vede un ragazzo in posizione inginocchiata, che sembra osservare il murales. Questo opera sembra voler trasmettere un messaggio profondo sulla sofferenza e l'oppressione. Libano. I medici temono lo scenario peggiore Arthur Sarradin · Febbraio 2021
  • L'immagine mostra una lunga fila di persone che si trovano all'esterno di un edificio. La scena sembra essere in un contesto urbano, probabilmente in una città del Medio Oriente. Le persone nella fila sono di diverse età e indossano abiti vari, alcuni dei quali tradizionali. Alcuni individui portano sacche o borse, e si può notare un'atmosfera di attesa e di comunità. Sullo sfondo, ci sono edifici semplici con elementi architettonici tipici della regione. Giorni di miseria in Siria Henri Mamarbachi · Gennaio 2021
  • L'immagine mostra due uomini seduti su poltrone dorate in un ambiente elegante. Sullo sfondo si possono notare le bandiere dell'Italia e dell'Egitto, insieme a una bandiera dell'Unione Europea. Entrambi gli uomini stanno conversando e sembrano impegnati in una discussione formale, circondati da elementi decorativi e un tappeto elaborato. Sulle loro ginocchia ci sono bouquet floreali. L'atmosfera è di cordialità e ufficialità. La trappola dorata: i rapporti tra Italia e Egitto oggi Elisabetta Brighi · Gennaio 2021
0 | 24
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978