• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes

Israele/Palestina

  • Gaza 2023-2025
  • Accordi di Abramo
  • Accordi di Oslo
  • Accords de Camp David
  • Annessione
  • Apartheid
  • Autorità palestinese (AP)
  • Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni
  • Insediamenti
  • Fatah
  • Gaza 2014
  • Gaza 2021
  • Guerra dei Sei Giorni 1967
  • Guerra arabo-israeliana del 1973
  • Hamas
  • Israele-Palestina
  • Lobby
  • Nakba
  • Occupazione
  • OLP
  • Palestinesi israeliani
  • Sionismo
  • L'immagine mostra un muro lungo e imponente, eretto in un paesaggio desolato. La scena è in bianco e nero, il che le conferisce un'atmosfera drammatica. Il muro, costituito da grandi pannelli di cemento, si estende in modo curvilineo verso l'orizzonte, mentre il terreno attorno appare roccioso e poco curato. In lontananza, si intravede un cielo chiaro, con una nube che si staglia sullo sfondo, aggiungendo profondità all'immagine. L'assenza di colori enfatizza la severità e la rigidità della struttura, suggerendo un senso di divisione e separazione. B’Tselem. Un’apartheid “su tutto il territorio posto sotto l’autorità dello stato di Israele” B’Tselem · Giugno 2021
  • L'immagine mostra un paesaggio di rovine in un'area collinare. Ci sono muri di pietra, molti dei quali sembrano in stato di abbandono e degrado. La vegetazione è presente, con erbacce e piante che crescono tra le pietre. La luce che filtra suggerisce un'atmosfera di tranquillità, ma anche di desolazione, evidenziando il contrasto tra la natura e i resti architettonici. Nel complesso, il luogo appare come un residuo di una civiltà passata, avvolto in un silenzio nostalgico. Israele e la Nakba. Dal riconoscimento alla negazione Eitan Bronstein Aparicio, Eleonore Merza Bronstein · Maggio 2021
  • L'immagine mostra un articolo del "The New York Times" con un titolo che affronta il tema degli sfratti a Gerusalemme, evidenziando il conflitto israelo-palestinese. Parti del testo originale sono state barrate e sostituite per sottolineare il cambiamento di terminologia e prospettiva. L'articolo sembra focalizzarsi sull'impatto degli sfratti sulle famiglie palestinesi in un quartiere conteso, richiamando l'attenzione su questioni di etnia e giustizia sociale. Palestina. Le parole per dirlo Cecilia Dalla Negra · Maggio 2021
  • L'immagine mostra un gruppo di persone riunite in un contesto festivo, probabilmente in un evento pubblico. I partecipanti stanno sventolando una bandiera, che sembra essere quella palestinese, e sono visibilmente entusiasti. Sullo sfondo, si può notare una struttura medievale, che suggerisce un'atmosfera di celebrazione. Le luci appese creano un'atmosfera suggestiva e notturna, mentre i volti delle persone esprimono gioia e partecipazione. Gerusalemme. La porta di Damasco, epicentro della rivolta palestinese Mahmoud Muna · Maggio 2021
  • Nell'immagine si vede un gruppo di uomini che camminano insieme all'aperto. Alcuni di loro indossano giacche di pelle e altri abiti formali. Alcuni uomini indossano mascherine, mentre altri no. Sembrano impegnati in una conversazione e uno di loro alza la mano in un gesto di saluto. Sullo sfondo si intravedono strutture architettoniche moderne e una pavimentazione in pietra. L'atmosfera sembra formale e organizzata. Elezioni in Palestina. Si torna a parlare di politica Samuel Forey · Aprile 2021
  • L'immagine mostra il profilo di una moschea, con una cupola grande e una torre alta. La cupola è di forma arrotondata, mentre la torre ha una base decorata con finestre e una punta sormontata da una luna crescente. Sullo sfondo, si intravede un cielo luminoso con tonalità calde di giallo, creando un'atmosfera suggestiva e serena. Riletture del Gihad Ester Sigillò · Marzo 2021
  • L'immagine mostra un edificio con una grande facciata di vetro riflettente. Sulla parte superiore dell'edificio è affisso uno striscione che dice "Welcome to Jerusalem, Guatemalan Embassy". Il contesto suggerisce che si tratta della sede dell'ambasciata del Guatemala a Gerusalemme. Si può notare il cielo blu sullo sfondo e alcune piante o alberi nella parte inferiore dell'immagine. La storia dimenticata dell’alleanza tra Israele e le dittature latino-americane Ramona Wadi · Marzo 2021
  • L'immagine mostra tre figure distinte. A sinistra, c'è un uomo con un copricapo tradizionale e un abito che riflette una cultura araba. Al centro, un uomo che parla al microfono, indossa una giacca e una cravatta rossa, mostrando un'espressione decisa. A destra, un uomo con capelli scuri e un volto sorridente, che sembra essere coinvolto in un discorso pubblico. L'illustrazione suggerisce una situazione di dialogo o confronto tra diverse leadership politiche. Marocco. Il Sahara occidentale contro la Palestina Khadija Mohsen-Finan · Febbraio 2021
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una situazione di tensione, probabilmente in un contesto di protesta o conflitto. Alcuni individui sono coperti da sciarpe o fazzoletti, mentre sembrano lanciare dei proiettili, forse pietre. Sullo sfondo si possono vedere strutture architettoniche e un cielo nuvoloso, che contribuiscono all'atmosfera drammatica della scena. La presenza di filo spinato suggerisce una situazione di conflitto o di controllo militare. Palestina. Una storia scandita dalle intifada Maher Al-Charif · Gennaio 2021
0 | 24 | 48 | 72 | 96 | 120 | 144 | 168 | 192 | 216
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978