• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Enrico De Angelis

Ricercatore indipendente specializzato nei media e nella comunicazione del mondo arabo. Tra i fondatori della piattaforma SyriaUntold, lavora attualmente come coordinatore di ricerca presso Free Press Unlimited. Vive a Berlino.

  • Non posso identificare le persone nell'immagine. Tuttavia, descrivendo l'immagine, posso dire che mostra una persona con occhiali e capelli lunghi e lisci, che sembra essere in una posizione di discussione, con le mani sollevate in un gesto espressivo. Lo sfondo appare scuro, mentre un contorno blu la circonda, creando un contrasto evidente. L’eredità di Marcella Enrico De Angelis · Maggio 2024 Enrico De Angelis ricostruisce in esclusiva per OrientXXI un’appassionata biografia della studiosa Marcella Emiliani, scomparsa il 7 maggio scorso. La vasta bibliografia della storica e giornalista è scientifica e divulgativa, attenta alla storia del mondo arabo e mediorientale raccontato sempre (…)
  • Editoriale Un’altra visione del Medio Oriente è possibile David Victor, Enrico De Angelis, Gennaro Gervasio · Gennaio 2021 Grazie alla sua posizione geografica, l’Italia potrebbe giocare un ruolo di interlocutore privilegiato con i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Del resto, i rapporti con la sponda sud del Mediterraneo sono sempre stati importanti e non possono essere ignorati. Rapporti che storicamente (…)
  • L'immagine mostra una grande folla di manifestanti in una strada cittadina. Le persone sembrano riunite per un evento significativo, con molti che portano cartelli e striscioni. I palazzi al bordo della strada sono visibili, così come alcune automobili parcheggiate. La scena trasmette una forte sensazione di unione e mobilitazione collettiva. Le strade sono affollate e l'atmosfera è intensa, suggerendo che si tratta di una protesta o di una manifestazione pubblica. Le proteste in Iran dal Green Movement a oggi Enrico De Angelis, Gennaro Gervasio · Gennaio 2021 A circa un anno dall’inizio della rivolta popolare che ha coinvolto gran parte delle città iraniane, scuotendo nelle fondamenta la presunta stabilità e popolarità del regime iraniano, abbiamo incontrato Firoozeh Farvardin e Nader Talebi, due accademici-attivisti iraniani residenti a Berlino, per (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978