• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

James M. Dorsey

Giornalista e accademico, è Senior Fellow presso il Middle East Institute dell’Università Nazionale di Singapore.

  • Twitter
  • Nell'immagine sono visibili due bandiere: quella dell'Iran a sinistra e quella dell'Arabia Saudita a destra. Entrambe le bandiere sono sovrapposte a uno sfondo scuro e nuvoloso, creando un contrasto suggestivo. La bandiera iraniana è composta da bande orizzontali di verde, bianco e rosso, con lo stemma nazionale al centro. La bandiera saudita è verde, con la scritta in arabo e una spada bianca. L'insieme trasmette una sensazione di tensione e rivalità tra i due paesi. Sotto l’egida cinese, l’accordo a sorpresa tra Iran e Arabia Saudita James M. Dorsey · Aprile 2023 In politica estera, il principe ereditario saudita Mohamed bin Salman (MbS) ha sviluppato un vero talento da funambolo. Il suo ultimo numero di equilibrismo però è indubbiamente il più rischioso. Tra la sorpresa generale, l’Arabia Saudita e l’Iran, con la mediazione della Cina, hanno annunciato (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978