• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Società

LGBTQ+

  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di una donna con capelli scuri e un'acconciatura particolare, adornata da un fazzoletto colorato. Il suo volto è semi-profilato e sembra esprimere una certa serenità. Lo sfondo è caratterizzato da tonalità calde, come arancione e beige. In primo piano, c'è un testo stilizzato che si integra nell'immagine, aggiungendo un elemento di modernità e un richiamo alla cultura visiva contemporanea. Il tutto trasmette un senso di eleganza e astrazione. La voce delle donne è una rivoluzione Giulia Crisci · Settembre 2024
  • L'immagine presenta il profilo di una giovane donna, con capelli lunghi e mossi. La sua espressione è seria e contemplativa, e le lacrime scendono lungo il suo viso. Una delle lacrime è colorata con una bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBTQ+. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici stilizzati che sembrano appoggiare l'immagine principale. Il tutto è posto su uno sfondo viola, creando un contrasto forte e accattivante. L'opera sembra esprimere un messaggio di identità e lotta per i diritti. Iraq. Una violenta campagna contro la parità di genere Zahra Ali · Agosto 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una strada affollata, probabilmente durante una manifestazione o una parata. Al centro, una giovane donna con capelli corti e bianchi è in primo piano, mentre tiene alta una grande bandiera arcobaleno. Sembra esprimere gioia e determinazione. Intorno a lei, altre persone sventolano bandiere e manifestano il loro sostegno, creando un'atmosfera di festeggiamento e orgoglio. Le decorazioni e i colori vivaci trasmettono un messaggio di inclusione e solidarietà. Turchia. Erdoğan, la famiglia e “l’omo-eresia” Verda Kimyonok · Dicembre 2022
  • L'immagine rappresenta due donne che si abbracciano, con un paesaggio urbano sullo sfondo. Una delle donne indossa una maglietta con la scritta "WOMAN", mentre l'altra ha una maglietta blu. Entrambe sono avvolte in un grande drappo che riporta i colori della bandiera del Libano, creando un senso di unità e solidarietà. Il cielo sopra di loro è di un colore sfumato, dai toni rosa e violacei, che aggiunge un'atmosfera di speranza e connessione. La comunità araba queer: dal corpo alla parola Hamza Bensouda · Ottobre 2022
  • L'immagine è divisa in due parti. A sinistra, c'è un disegno di un arcobaleno creato con sabbia, circondato da una scritta che sembra fare riferimento a un messaggio di inclusione o appartenenza. A destra, su uno sfondo rosa, è presente una scritta in arabo che probabilmente enfatizza l'identità queer, insieme a un'immagine di due volti stilizzati che si avvicinano. L'intero contesto comunica un messaggio di accettazione e visibilità delle differenze. L’arabizzazione della parola “queer”: tra politicizzazione e discorso identitario Khookha McQueer · Luglio 2022
  • L'immagine presenta tre donne con la pelle azzurra, ciascuna con uno stile e un abbigliamento diverso. La donna al centro indossa una camicia rossa con dettagli ornamentali e mostra un'espressione sicura, con le braccia incrociate. Le altre due donne ai lati hanno indumenti in tonalità verdi e gialle. Una di loro ha i capelli lunghi e lisci, mentre l'altra indossa un velo colorato. Sullo sfondo, ci sono raggi luminosi che aggiungono un'atmosfera dinamica e vibrante all'immagine. Zainab Fasiki contro la Hshouma: “La mia è una lotta femminista, non certo un lavoro tranquillo”. Sara Borrillo · Luglio 2022
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978