• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Conflitti

Esercito

  • Terreno desolato con carri armati, fumi di incendi e un paesaggio urbano distrutto sullo sfondo. “Stiamo vivendo la morte” Rami Abu Jamous · 23 maggio
  • Due donne in abiti tradizionali si abbracciano, una piange e tiene un oggetto vicino al viso. “Poveri soldati stanchi di bombardarci!” Rami Abu Jamous · 3 maggio
  • L'immagine mostra una scena di una città con edifici distrutti e rovine visibili. La strada è affollata da persone che camminano e da veicoli, inclusi motocicli e carretti. La polvere sollevata dall'ambiente circostante crea un'atmosfera di desolazione. In lontananza si vedono ulteriori segni di distruzione, con detriti sparsi lungo i lati della strada. L'insieme comunica un forte senso di difficoltà e resilienza in un contesto di crisi. A nord di Gaza continua la campagna di sterminio degli abitanti di Jabalya Mahmoud Naffakh · Ottobre 2024
  • L'immagine mostra una grande folla di persone che partecipa a una manifestazione. Molti degli individui stanno alzando cartelli e bandiere, evidentemente in segno di protesta o per esprimere un messaggio politico. Ci sono bandiere di diversi paesi, tra cui quella palestinese. L'atmosfera sembra intensa e carica di emozione, con la folla che si snoda lungo una strada in un contesto urbano. Le persone appaiono unite e motivate, mentre alcuni sono in piedi su spalle di altri per farsi vedere meglio. La Longue durée della mobilitazione egiziana per la Palestina Mattia Giampaolo · Aprile 2024
  • L'immagine mostra una donna che sta parlando di fronte a un microfono, con uno sfondo che presenta il logo delle Nazioni Unite. La donna ha gli occhiali e un'espressione seria, suggerendo che si tratta di una conferenza o di una presentazione ufficiale. Lo sfondo blu è decorato con il simbolo del globo terrestre, circondato da rami di ulivo, che rappresenta la pace. “Anatomia di un genocidio”. Il rapporto di Francesca Albanese sulla situazione dei diritti umani a Gaza Rafaëlle Maison · Aprile 2024
  • L'immagine mostra una scena di vita quotidiana lungo una strada in un ambiente urbano o semi-urbano. Si notano molte persone che camminano lungo il lato della strada, alcune con sacchi o beni in mano, e altre che sembrano discutere tra di loro. Sul lato opposto della strada ci sono veicoli in transito, tra cui camion e motociclette. La vegetazione circostante è presente, con alcuni alberi che offrono ombra. Il terreno appare polveroso, e l'atmosfera complessiva sembra vivace e movimentata. Sudan. Nove mesi di guerra e pochissime speranze Gwenaëlle Lenoir · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un uomo in piedi in un ambiente all'aperto con vegetazione secca sullo sfondo. Indossa un kippah e un giubbotto tattico, e tiene in mano un fucile. L'atteggiamento e l'abbigliamento suggeriscono un contesto di sicurezza o di conflitto. Accanto a lui si vede un veicolo. La scena sembra essere in una zona rurale o periferica. Lo spettro di una seconda Nakba in Cisgiordania Clothilde Mraffko · Novembre 2023
  • L'immagine mostra un arco a un'altezza notevole, illuminato da luci blu. Sulla parte superiore dell'arco è presente una stella di David, simbolo del giudaismo. L'architettura è riccamente decorata con dettagli ornamentali, evidenziando colonne e incisioni. L'ambientazione notturna conferisce all'opera una presenza suggestiva e solenne. Roma-Tel Aviv. Fratelli d’armi, alleati di guerra Antonio Mazzeo · Novembre 2023
  • L'immagine mostra un'esplosione con schegge volanti e fumi che si diffondono nell'aria. Ci sono lampi di luce brillante provenienti dall'esplosione, creando un effetto drammatico. Sullo sfondo si intravedono detriti e una scena che evoca un momento di grande intensità. L'atmosfera appare caotica e carica di energia. Attacco per alcuni, difesa per altri. Una sentenza occidentale Leyane Ajaka Dib Awada · Ottobre 2023
  • L'immagine mostra un edificio con una facciata decorata da grandi manifesti. I manifesti annunciano un progetto artistico intitolato "The Restoration Project" di Youssef Chahine, con date di evento indicate dal 12 al 22 settembre. Si può notare un design grafico accattivante, con illustrazioni e testo in arabo e in inglese. La zona sembra essere un luogo di cultura o un centro espositivo, con elementi architettonici tipici di un contesto urbano. Egitto. Il cinema indipendente naviga in cattive acque Adel Kamel , Eli Mostafa · Giugno 2023
  • L'immagine mostra un paesaggio urbano al crepuscolo, con un cielo che tende al blu scuro. In lontananza si solleva una colonna di fumo nero, probabilmente proveniente da un incendio o una fonte di combustione. Gli edifici in primo piano sono silhouette scure contro il cielo, e si possono scorgere alcune luci artificiali che brillano tra le strutture. La vegetazione, come le palme, è visibile sul lato destro, aggiungendo un tocco di colore al contesto. Guerra in Sudan. L’ombra degli islamisti Gwenaëlle Lenoir · Maggio 2023
  • L'immagine mostra due uomini in uniformi militari e abiti formali. A sinistra, uno di loro parla con un'espressione seria, probabilmente in un contesto di conferenza o incontro ufficiale. A destra, l'altro uomo è vestito con una divisa da generale e ha un'aria decisa, con il cappello ben impostato sulla testa. Lo sfondo è semplice e mette in risalto i soggetti, suggerendo un contesto di leadership o autorità. Il Sudan a rischio disintegrazione Gwenaëlle Lenoir · Aprile 2023
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978