• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > Europe

Regno Unito

  • L'immagine mostra due persone sedute in un ambiente di lavoro moderno. A sinistra c'è una donna con capelli ricci, che indossa un maglione rosso e tiene un tablet. A destra, un uomo con occhiali e barba grigia è vestito con una camicia blu scuro e pantaloni verdi. Sembrano coinvolti in una conversazione, con un contesto che include scaffali e una struttura in legno sullo sfondo. L'atmosfera è informale e collaborativa. Il dottor Ghassan Abu Sittah: “Il genocidio continuerà malgrado il cessate il fuoco” Ghassan Abu Sittah , Sarra Grira · 22 gennaio
  • Nell'immagine si vede un incontro formale all'interno di una stanza ben arredata, con pareti in legno e decorazioni artistiche. Un gruppo di persone è riunito attorno a un tavolino centrale. Alcuni partecipanti sono seduti su poltrone, mentre altri sono seduti su uno sgabello o in posizioni più informali. Alcuni hanno in mano blocchi note o penne, suggerendo che stanno prendendo appunti. La luce naturale entra attraverso le finestre, creando un'atmosfera accogliente. Sullo sfondo, si intravedono alcune opere d'arte e un camino, che aggiungono un tocco elegante all'ambiente. Sempre più “sicuri”, sempre più vicini. L’Egitto, l’Occidente e la solitudine dei dissidenti Giulia Beatrice Filpi · Dicembre 2024
  • Nell'immagine, vediamo una donna anziana con capelli bianchi e lunghi che indossa occhiali e una camicia chiara. È seduta su un divano in una stanza luminosa, con una finestra sullo sfondo che lascia entrare la luce. Accanto a lei, un cane bianco con macchie nere si avvicina, mentre la donna sembra accarezzarlo con affetto. L'atmosfera è calda e accogliente, riflettendo un momento di intimità tra la donna e il suo animale domestico. Egitto. “Fino alla fine”, lo sciopero della fame a oltranza della madre di Alaa Abdel Fattah Pierre Noble · Novembre 2024
  • L'immagine mostra una scena marittima in cui un missile viene lanciato da una nave da guerra. Si vede il missile che viene sparato con un forte bagliore e un'esplosione di fumi dietro di esso. In primo piano si possono notare le strutture della nave e il mare in movimento, evidenziato da schiuma bianca. Il cielo appare velato e si intuisce un momento di grande intensità e potenza militare. Dietro gli attacchi Houthi, una precisa strategia politica Lorenzo Forlani · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra una folla di persone in protesta, che si riunisce in una manifestazione. I manifestanti alzano bandiere, probabilmente di carattere nazionale o politico, e sembrano esprimere il loro fervore con entusiasmo. Molti indossano abiti tradizionali e ci sono anche elementi di armi, come fucili, che suggeriscono una manifestazione di forte impatto emotivo e potenzialmente conflittuale. Gli edifici sullo sfondo indicano un contesto urbano, mentre l'atmosfera complessiva sembra intensa e carica di significato. Yemen. Gli Houthi tornano alla ribalta delle cronache internazionali Helen Lackner · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un paesaggio desolato, con un terreno fangoso e bagnato. Ci sono alcune scarpe abbandonate sulla strada, di cui una sembra essere un tacco alto e l'altra una scarpa più semplice. Sul suolo si notano segni di fango e detriti, creando un'atmosfera di degrado e abbandono. Sullo sfondo, si possono vedere delle figure lontane che camminano, suggerendo un contesto di difficoltà o di transito in un ambiente difficile. La scena comunica un senso di solitudine e trascuratezza. Fuori i documenti! Alle origini dell’aggiramento dei confini nel Levante César Jaquier · Marzo 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978