• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Economia

Economia

  • L'immagine mostra un gruppo di persone in un ambiente ufficiale, probabilmente durante un incontro o una conferenza internazionale. Si vedono diversi uomini e donne in abiti formali, che rappresentano vari paesi, dato che ci sono bandiere nazionali esposte sullo sfondo. L'atmosfera sembra seria e solenne, con tutti i partecipanti schierati in modo ordinato. Le decorazioni e l'architettura dell'ambiente circostante danno un tocco di grandezza all'evento. La corsa all’Africa del governo Meloni Elisabetta Brighi, Marta Musso · Marzo 2024
  • L'immagine mostra un uomo che indossa un casco di sicurezza bianco e una camicia azzurra. Si trova in un ambiente industriale, con impianti e tubazioni sullo sfondo. L'atmosfera sembra quella di un sito di produzione o di una raffineria, con diverse strutture metalliche e torri visibili. L'uomo appare fiducioso e professionale mentre si pone di fronte all'obiettivo. L’Algeria alla disperata ricerca di compagnie petrolifere estere Jean-Pierre Sereni · Ottobre 2023
  • L'immagine mostra due mani che si scambiano delle banconote. Una mano tiene una banconota da un dollaro statunitense, mentre l'altra mano presenta una banconota di una valuta diversa, probabilmente una banconota di un paese arabo. Il fondo sembra essere un tavolo di legno, creando un contrasto con le banconote in primo piano. L’economia libanese in un buco nero Henri Mamarbachi · Febbraio 2023
  • L'immagine ritrae un paesaggio urbano al tramonto, con il cielo che mostra tonalità calde di arancione e giallo. Silhouette di grattacieli si stagliano contro il cielo, creando un contrasto tra il buio degli edifici e la luce del tramonto. In basso, si vede una strada con auto che circolano, illuminata dalle luci dei veicoli. L'atmosfera è serena e suggestiva, tipica di un momento di transizione tra giorno e notte. Siria e Libano. Due paesi che navigano a vista tra ingerenze straniere e miseria. Henri Mamarbachi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra un armadietto metallico dipinto con un murale che presenta due volti distinti. A sinistra, c'è un'immagine stilizzata di un faraone, accompagnata da un invito a "Visit Egypt" e "Enjoy the". A destra, c'è un ritratto che sembra rappresentare un soldato o una figura autoritaria, con la parola "REGIME" sopra di esso. Lo sfondo è colorato e impreziosito da graffiti, creando un contrasto tra i due soggetti. La composizione sembra riflettere una critica sociale o politica legata all'Egitto. Stati, crimini, e crimini di Stato: l’omicidio di Giulio Regeni sei anni dopo Elisabetta Brighi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra una cerimonia ufficiale con quattro uomini in abiti formali. Sullo sfondo si vedono le bandiere degli Emirati Arabi Uniti e della Turchia. Due degli uomini sono in piedi e sembrano scambiarsi documenti, mentre gli altri due sono seduti. L'atmosfera suggerisce un momento importante, probabilmente relativo a un accordo o a una collaborazione tra i due paesi. Turchia. La nuova realpolitik del presidente Erdoğan Baudouin Loos · Dicembre 2021
  • L'immagine mostra due uomini seduti su poltrone dorate in un ambiente elegante. Sullo sfondo si possono notare le bandiere dell'Italia e dell'Egitto, insieme a una bandiera dell'Unione Europea. Entrambi gli uomini stanno conversando e sembrano impegnati in una discussione formale, circondati da elementi decorativi e un tappeto elaborato. Sulle loro ginocchia ci sono bouquet floreali. L'atmosfera è di cordialità e ufficialità. La trappola dorata: i rapporti tra Italia e Egitto oggi Elisabetta Brighi · Gennaio 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978