• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Conflitti

Rifugiati

  • Una ragazza si trova in un luogo disordinato, circondata da libri e carte. “Stanno preparando il terreno per far andare via gli abitanti da Gaza” Rami Abu Jamous · 4 aprile
  • L'immagine mostra un soldato in uniforme, in piedi al centro di un'area delimitata. Sullo sfondo si possono vedere due strutture metalliche grigie che sembrano essere recinzioni, con un'area di pavimentazione colorata di verde e blu tra di esse. Il cielo è nuvoloso, suggerendo una giornata grigia. L'atmosfera sembra essere di sicurezza e controllo, con un forte senso di vigilanza da parte del soldato. Albania. Sulla pelle delle persone migranti Federica Araco · 13 gennaio
  • L'immagine mostra una scena di distruzione, con un'ampia quantità di macerie sparse ovunque. Al centro, c'è un'auto parcheggiata tra i detriti, con due persone sedute all'interno. Le macerie sembrano provenire da edifici crollati, evidenziando un contesto di crisi o di conflitto. L'atmosfera è carica di tensione e desolazione, con un forte contrasto tra l'umano e la devastazione circostante. “Israele ci sta facendo odiare il posto in cui viviamo” Rami Abu Jamous · Ottobre 2024
  • Nell'immagine si vede un bambino che corre sotto la pioggia intensa. Il ragazzo tiene un grande contenitore in una mano e si protegge dalla pioggia con un pezzo di stoffa. Sullo sfondo, ci sono diverse auto e una strada bagnata, mentre le gocce d'acqua creano un'atmosfera drammatica e vivace. La scena trasmette una sensazione di urgenza e resilienza, evidenziando il contrasto tra il bambino e le avversità del tempo. Diario da Gaza 53 “Trovo solo la parola ‘Gazacidio’ per descrivere quello che sta accadendo” Rami Abu Jamous · Ottobre 2024
  • L'immagine ritrae un campo profughi improvvisato, con tende e strutture temporanee visibili in lontananza. In primo piano, c'è una giovane ragazza che sorride mentre si trova accanto a una tenda. I vestiti pendono da un filo tra le tende, e il terreno appare polveroso e irregolare. Sullo sfondo, il cielo è sereno e blu, creando un contrasto con la situazione circostante. La scena trasmette un senso di resilienza nonostante le difficoltà. “Vi racconterò la nostra vita in tenda e quella di migliaia di persone che vivono qui” Rami Abu Jamous · Giugno 2024
  • L'immagine rappresenta un anziano vestito con un kefiah, un tradizionale copricapo arabo, che si china pensieroso, appoggiandosi a un bastone. Sullo sfondo si scorge una vista di Gerusalemme, con la cupola dorata della Roccia e un minareto. I colori caldi del cielo, con sfumature arancioni e blu, creano un'atmosfera riflessiva e nostalgica. L'anziano sembra rappresentare saggezza e un profondo legame con la sua terra. L'opera trasmette emozioni di tristezza e speranza, evidenziando la storia e la cultura della regione. “Mio suocero ha lasciato questa vita per non subire più umiliazioni” Rami Abu Jamous · Aprile 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di soldati in uniforme militare che camminano davanti a un edificio con un logo delle Nazioni Unite, situato nella regione di Gaza. I soldati indossano elmetti e sono equipaggiati per situazioni di operazioni di sicurezza. L'atmosfera è seria e il contesto suggerisce una situazione di tensione o di operazioni militari nella zona. Sul muro dell'edificio si vedono scritte in arabo e in inglese, che indicano che si tratta di un ufficio dell'UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi. L’obiettivo di Israele non è l’Unrwa ma il diritto al ritorno Ayman Al-Sayyad · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di persone radunate davanti a un'entrata o a un confine, con bandiere nazionali visibili. Ci sono manifestanti che indossano gilet verdi e alcuni stanno tenendo striscioni. L'atmosfera sembra essere di protesta o di celebrazione, con diversi individui che interagiscono tra loro e partecipano all'evento. Sullo sfondo si vedono strutture architettoniche e una grande scritta in arabo. Il ruolo dell’Egitto nella crisi di Gaza Sarah Daoud · Ottobre 2023
  • Nell'immagine si vedono due bambini che si affacciano attraverso un copertone di gomma, posto in orizzontale. I bambini, che sembrano curiosi e giocosi, sono circondati da altri copertoni impilati. Sullo sfondo si possono intravedere tende bianche e un paesaggio collinare sotto un cielo blu con alcune nuvole. L'atmosfera sembra essere di gioco e scoperta, nonostante l'ambiente circostante possa suggerire condizioni di vita difficili. L’asilo selettivo dell’Occidente Iside Gjergji · Ottobre 2022
  • L'immagine mostra tre donne che stanno camminando in una zona all'aperto. Una di loro tiene per mano una bambina, mentre un'altra donna indossa un hijab. Sullo sfondo si può vedere un murale colorato che rappresenta un volto di donna, accompagnato dalla scritta "Welcome to Ritsona". L'area sembra essere informale e accogliente, con alberi che la circondano e strutture varie visibili. Lettera aperta dal campo profughi di Ritsona Parwana Amiri · Maggio 2022
  • L'immagine mostra un edificio con una grande facciata di vetro riflettente. Sulla parte superiore dell'edificio è affisso uno striscione che dice "Welcome to Jerusalem, Guatemalan Embassy". Il contesto suggerisce che si tratta della sede dell'ambasciata del Guatemala a Gerusalemme. Si può notare il cielo blu sullo sfondo e alcune piante o alberi nella parte inferiore dell'immagine. La storia dimenticata dell’alleanza tra Israele e le dittature latino-americane Ramona Wadi · Marzo 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978