• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > Europe

Italia

  • L'immagine mostra due persone vestite in abiti accademici formali, tipici per cerimonie di laurea o conferimenti di titoli. Il soggetto a sinistra indossa un mantello nero con dettagli rossi e un cappello, mentre a destra c'è una donna con un abito simile, ma con un mantello e un cappello che contengono diversi elementi decorativi. Entrambi stanno tenendo un documento o un certificato che sembra essere di rilevanza accademica o ufficiale. Sullo sfondo, ci sono piante e un muro decorato, indicando un ambiente formale e celebrativo. “Revocate l’onorificenza al presidente tunisino Kaïs Saïed, il carceriere di mio padre” Elyes Chaouachi · Luglio 2023
  • L'immagine mostra un giovane uomo che osserva con meraviglia degli agrumi essiccati appesi in aria. La sua espressione è attenta e sognante, mentre le luci soffuse creano un'atmosfera suggestiva. I colori caldi degli agrumi contrastano con il fondo scuro, enfatizzando la bellezza dell'installazione. Wael Adel Zuaiter, dalla dolce vita alla lotta per la Palestina Victoria Brittain · Luglio 2023
  • L'immagine mostra un incontro ufficiale tra due persone. Una donna, vestita con un abito chiaro, sorride mentre stringe la mano a un uomo in giacca e cravatta scura. Sullo sfondo, si possono vedere alcuni soldati in uniforme, che sembrano fare la guardia. La scena si svolge in un ambiente elegante, con piante e architetture raffinate visibili. Per proteggere i suoi confini, l’Europa accorre al capezzale della Tunisia Hatem Nafti · Giugno 2023
  • Nell'immagine si possono vedere due persone che si stringono la mano in un contesto formale. Una delle persone indossa un cappotto bianco e ha un sorriso amichevole, mentre l'altra è vestita in modo elegante, con un atteggiamento accogliente. Sullo sfondo si intravedono dettagli architettonici e persone in abiti tradizionali, creando un'atmosfera cerimoniale. La scena riflette un incontro ufficiale, suggerendo un momento di cordialità e dialogo. Italia-Algeria, una relazione solo energetica? Caterina Roggero · Marzo 2023
  • L'immagine mostra un giovane che sembra fluttuare o saltare sopra un paesaggio urbano distrutto, con scarti di costruzione e rovine. Sullo sfondo, si possono vedere nuvole e un cielo al tramonto, che creano un'atmosfera drammatica. La silhouette del ragazzo è evidenziata dalla luce, evidenziando un senso di libertà e movimento in un contesto desolato. A Gaza, i sogni volano più in alto dei muri Marina Da Silva · Febbraio 2023
  • Nell'immagine si vede un uomo che parla a un microfono, probabilmente durante una sessione al Parlamento Europeo. Indossa un blazer scuro e occhiali blu. Tiene in mano un foglio, probabilmente un discorso o una relazione, e sembra essere concentrato mentre si rivolge al pubblico. Sullo sfondo si intravedono alcune strutture dell'ambiente parlamentare. Parlamento europeo. Qatargate? No, Marocgate Ignacio Cembrero · Gennaio 2023
  • Nell'immagine si vede un uomo, probabilmente un relatore, che sta parlando al pubblico. Indossa un abito elegante e ha una sciarpa scura. Tiene un microfono in mano e sembra essere coinvolto in un discorso. Sullo sfondo c'è un grande schermo con delle grafiche colorate, ma il contenuto di ciò che viene mostrato non è visibile. L'atmosfera dell'immagine sembra essere formale e interattiva. “Buon compleanno Siria, sei tornata in vita”. Il sogno di padre Paolo Wassim Hasan · Dicembre 2022
  • Nell'immagine si vede una persona con un velo che osserva attentamente delle opere d'arte appese a una parete di mattoni. Le opere raffigurano un uomo con occhiali da sole e un'espressione seria. I quadri presentano colori vivaci e schemi di texture, creando un contrasto interessante con lo sfondo neutro dei mattoni. L'ambiente sembra essere una galleria d'arte, con un'atmosfera contemplativa. Pasolini e il mondo arabo. Un vasto orizzonte da Sana’a al Marocco Ayoub Mouzaïne · Dicembre 2022
  • Nell'immagine si vedono due bambini che si affacciano attraverso un copertone di gomma, posto in orizzontale. I bambini, che sembrano curiosi e giocosi, sono circondati da altri copertoni impilati. Sullo sfondo si possono intravedere tende bianche e un paesaggio collinare sotto un cielo blu con alcune nuvole. L'atmosfera sembra essere di gioco e scoperta, nonostante l'ambiente circostante possa suggerire condizioni di vita difficili. L’asilo selettivo dell’Occidente Iside Gjergji · Ottobre 2022
  • L'immagine mostra un murale che ritrae due figure. Una di esse ha un aspetto distintivo, con occhiali e baffi, mentre l'altra indossa un completo elegante. Sullo sfondo, si può notare un muro di colore neutro, e sopra le figure è presente un testo in italiano che dice "Stai tranquillo, andrà tutto bene". Inoltre, nella parte inferiore della figura è scritta la parola "حرية" (che significa "libertà" in arabo). L'opera sembra trasmettere un messaggio di speranza e solidarietà. Minnena 2, ovvero dell’importanza della ricerca militante Rossana Tufaro · Maggio 2022
  • L'immagine mostra un armadietto metallico dipinto con un murale che presenta due volti distinti. A sinistra, c'è un'immagine stilizzata di un faraone, accompagnata da un invito a "Visit Egypt" e "Enjoy the". A destra, c'è un ritratto che sembra rappresentare un soldato o una figura autoritaria, con la parola "REGIME" sopra di esso. Lo sfondo è colorato e impreziosito da graffiti, creando un contrasto tra i due soggetti. La composizione sembra riflettere una critica sociale o politica legata all'Egitto. Stati, crimini, e crimini di Stato: l’omicidio di Giulio Regeni sei anni dopo Elisabetta Brighi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra un articolo del "The New York Times" con un titolo che affronta il tema degli sfratti a Gerusalemme, evidenziando il conflitto israelo-palestinese. Parti del testo originale sono state barrate e sostituite per sottolineare il cambiamento di terminologia e prospettiva. L'articolo sembra focalizzarsi sull'impatto degli sfratti sulle famiglie palestinesi in un quartiere conteso, richiamando l'attenzione su questioni di etnia e giustizia sociale. Palestina. Le parole per dirlo Cecilia Dalla Negra · Maggio 2021
0 | 12 | 24
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978