• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI

Primavere arabe

  • L'immagine mostra un grande striscione giallo appeso a un balcone di un edificio. Sullos striscione è scritto "VERITÀ PER GIULIO REGENI", accompagnato dal logo di Amnesty International. Nel contesto, si possono notare delle bandiere, probabilmente italiane, che sventolano. L'atmosfera suggerisce una manifestazione di sostegno e richiesta di giustizia per Giulio Regeni, un caso di rilevanza pubblica. Verità e giustizia per Giulio Regeni. A Roma riparte il processo Laura Cappon · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra un grande murales su un edificio, raffigurante una figura maschile che saluta con una mano alzata. Sullo sfondo, è presente una bandiera che presenta i colori e il simbolo della Tunisia. Nella parte inferiore si possono vedere alcuni ombrelloni colorati, accanto a un'area con biciclette e persone, il tutto immerso in un ambiente urbano. Il cielo è sereno e luminoso, suggerendo una giornata di sole. Tunisia. Tra paure e divisioni, un uomo solo al comando Sarra Grira · Aprile 2023
  • L'immagine mostra un murales che raffigura una scena dinamica e contrastante tra due figure. A sinistra, c'è una persona vestita con abiti scuri e un cappuccio, che tiene un ombrello mentre sembra quasi essere in movimento, con una gamba sollevata come se stesse per fare un passo danzante. A destra, c'è una ballerina vestita in un abito chiaro, probabilmente una tutù da danza classica, che si trova in una posa elegante con una gamba alzata all'indietro e le braccia aperte. Lo sfondo è astratto, con colori vivaci e pennellate ampie che suggeriscono edifici e una scena urbana. Il contrasto tra lo stile di abbigliamento scuro e casual del primo personaggio e la grazia e la leggerezza della ballerina crea un'immagine ricca di movimento e significato. Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana Dalia Chams · Gennaio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una manifestazione. Due individui in primo piano tengono in mano dei cartelli. Uno dei cartelli è scritto in arabo e l'altro in inglese. Il messaggio in inglese dice "Le persone non dovrebbero avere paura dei loro governi. I governi dovrebbero avere paura del loro popolo." I partecipanti sembrano impegnati e determinati, con un'ampia folla di persone sullo sfondo. La scena evoca un senso di protesta e richiesta di cambiamento sociale. Sovvertire il fallimento del presente. La rivoluzione egiziana tra esperienza collettiva e memoricidio Gennaro Gervasio · Gennaio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di uomini in un contesto formale, probabilmente in un ufficio o in un luogo ufficiale. Al centro, due uomini si stringono la mano, mentre gli altri li osservano con espressioni di interesse o approvazione. Gli abiti sono eleganti e i colori sono sobri, creando un'atmosfera seria e professionale. Le pareti e l'arredamento suggeriscono un ambiente di alto livello, con dettagli architettonici visibili sullo sfondo. Il ritorno di Hamas sulla via di Damasco Elie Kossaifi · Dicembre 2022
  • L'immagine mostra un uomo con capelli ricci e occhiali. Indossa una maglietta o camicia scura, ed appare sorpreso o preoccupato. Lo sfondo è sfocato e contribuisce a un'atmosfera di tensione o intensità. L'illuminazione è tenue, dando un effetto drammatico alla scena. Il Presidente egiziano Al-Sisi a Parigi. Bisogna salvare Alaa Abd el-Fattah Sanaa Seif · Luglio 2022
  • L'immagine mostra un murale artistico su un muro esterno. Il dipinto raffigura il volto di un uomo con un'espressione intensa, accanto a un artista in azione, intento a dipingere. Le tonalità utilizzate sono vivaci, con predominanza di blu e verde, creando un contrasto interessante. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici e tende, suggerendo un ambiente urbano. Questo murale esprime una fusione tra arte e quotidianità. Egitto. «La rivoluzione continua dentro di noi» Amira Moussa · Giugno 2022
  • L'immagine mostra un murale che ritrae due figure. Una di esse ha un aspetto distintivo, con occhiali e baffi, mentre l'altra indossa un completo elegante. Sullo sfondo, si può notare un muro di colore neutro, e sopra le figure è presente un testo in italiano che dice "Stai tranquillo, andrà tutto bene". Inoltre, nella parte inferiore della figura è scritta la parola "حرية" (che significa "libertà" in arabo). L'opera sembra trasmettere un messaggio di speranza e solidarietà. Minnena 2, ovvero dell’importanza della ricerca militante Rossana Tufaro · Maggio 2022
  • L'immagine mostra un armadietto metallico dipinto con un murale che presenta due volti distinti. A sinistra, c'è un'immagine stilizzata di un faraone, accompagnata da un invito a "Visit Egypt" e "Enjoy the". A destra, c'è un ritratto che sembra rappresentare un soldato o una figura autoritaria, con la parola "REGIME" sopra di esso. Lo sfondo è colorato e impreziosito da graffiti, creando un contrasto tra i due soggetti. La composizione sembra riflettere una critica sociale o politica legata all'Egitto. Stati, crimini, e crimini di Stato: l’omicidio di Giulio Regeni sei anni dopo Elisabetta Brighi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra una scena di protesta in bianco e nero. Un giovane si trova in cima a un veicolo, apparentemente utilizzando un megafono o uno strumento, mentre sembra incoraggiare la folla sottostante. La gente intorno a lui è visibilmente coinvolta, alcuni alzano le mani o applaudono. Sul veicolo ci sono delle scritte, e l'architettura sullo sfondo suggerisce un contesto urbano. L'atmosfera è carica di energia e di determinazione. Egitto. Dell’uso della violenza durante la Rivoluzione Aly El-Raggal · Gennaio 2022
  • L'immagine rappresenta un uomo con capelli ricci e neri, una barba folta e occhiali. Il suo volto mostra un'espressione di preoccupazione o tensione, con le mani giunte davanti al petto in un gesto di supplica o meditazione. Lo sfondo è sfocato, con luci che creano un'atmosfera drammatica. L'illustrazione ha uno stile che ricorda quello dei fumetti. Scrivere per (r)esistere. Gli scritti dal carcere di Alaa Abd el-Fattah, la battaglia di una generazione, un monito per tutti Francesca Biancani · Dicembre 2021
  • L'immagine mostra un ambiente domestico accogliente, con un soggiorno arredato in modo informale. Ci sono tre persone sedute su poltrone e divani. Due di loro sorridono, mentre un'altra donna, con capelli grigi e ricci, appare rilassata. In mezzo c'è un tavolino rotondo di metallo. Sullo sfondo, ci sono librerie piene di libri, che conferiscono un'atmosfera calda e familiare all'ambiente. Sul pavimento, si intravede un cane. Egitto. Da Mubarak a al-Sisi o della resistenza come eredità Martin Roux · Luglio 2021
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978