• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Cultura

Poesia

  • L'immagine presenta una composizione grafica che combina elementi astratti e simbolici. Al centro si trova una silhouette che rappresenta una mappa di un territorio, affiancata da forme geometriche colorate, come un cerchio verde e uno rosa. Sotto la mappa, si estende un'onda sonora stilizzata, formata da linee di varia lunghezza e colore, creando un contrasto visivo interessante. Il design è moderno e minimalista, evocando temi di comunicazione e identità. Fronte Sonoro di Liberazione. Radio tra arte e militanza in Palestina Giulia Crisci · Dicembre 2024
  • L'immagine mostra un uomo che cammina tra le macerie di un'area distrutta, portando una chitarra. Sembra essere felice mentre si muove, accompagnato da un bambino. Sullo sfondo ci sono molti detriti e edifici in rovina, che suggeriscono una situazione di distruzione. Un'altra figura, probabilmente una donna, è visibile più lontano tra le macerie. L'atmosfera trasmette un contrasto tra la musica e la devastazione circostante. “Si può amare un paese che non è nemmeno un paese?” Mona Chollet · Ottobre 2024
  • L'immagine mostra un quartiere caratteristico con un muro di colore giallo chiaro. Al centro, si vede un grande vaso di terra cotta che oscilla, sospeso con delle corde. Il vaso sembra appeso a un albero, mentre sullo sfondo si intravede un edificio con strutture in legno e finestre. La scena appare luminosa e vivace, con una sensazione di atmosfera calda e accogliente. La terra più amata: la questione palestinese in letteratura Patrick Di Croce · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un grande striscione che riporta una fotografia di una donna sorridente, accompagnata da un testo in arabo. Il contesto sembra essere un'area urbana, con edifici sullo sfondo e piante verdi nelle vicinanze. L'atmosfera è accogliente e il messaggio sullo striscione appare positivo e invitante. Dalla Nakba a Gaza. Poesia e resistenza in Palestina Meryem Belkaïd · Marzo 2024
  • L'immagine rappresenta un bambino che corre e tiene in mano un filo da cui pende un aereo da guerra in miniatura. Il bambino sembra gioioso, mentre lo sfondo è costituito da un muro scrostato con tonalità chiare e imperfezioni visibili. L'aereo, di colore verde militare, contrasta con l'innocenza del bambino e il suo gesto, creando una riflessione evocativa sul tema della guerra e della gioventù. “Se dovessi morire” Refaat Alareer · Dicembre 2023
  • L'immagine mostra un edificio gravemente danneggiato, con i muri di cemento visibilmente rovinati. Da una finestra rotta, si intravede una persona che osserva l'esterno, mentre nel primo piano si trova una statua, anch'essa coperta di polvere e detriti. Le linee elettriche pendono disordinatamente, e l'atmosfera è cupa a causa dei colori grigi e della desolazione del contesto. La scena sembra suggerire un ambiente colpito da un evento catastrofico, con evidenti segni di distruzione e abbandono. Focus Gaza-Israele “Non ci importa più se qualcuno ci ama” Samer Abu Hawwash · Dicembre 2023
  • In questa immagine, si vede un uomo maturo con capelli bianchi e una barba folta. Indossa una maglietta blu e ha un'espressione seria, con le braccia incrociate. Sullo sfondo, ci sono elementi decorativi di metallo che aggiungono un tocco elegante all'ambiente. La luce mette in risalto i dettagli del suo viso e dell'abbigliamento. Khaled Khalifa, quando il dissenso è letterario Simone Sibilio · Ottobre 2023
  • L'immagine presenta un'opera d'arte di grande formato che raffigura un'importante scena storica o mitologica. Al centro, si trova una figura maestosa, probabilmente un leader o una divinità, seduta su un trono, circondata da un gruppo di persone in abiti classici. La figura centrale tiene in mano un oggetto significativo, mentre diverse persone intorno a lei sembrano interagire o rendere omaggio. Sullo sfondo, si intravede un'imponente architettura, che richiama lo stile degli antichi templi greci, suggerendo un contesto di grande importanza culturale o religiosa. Variazioni di colori e abbigliamenti tra le figure, che rappresentano diverse classi sociali o ruoli, ulteriormente sottolineano la solennità della scena. Al di sopra della figura centrale, un angelo o un'entità alata potrebbe simboleggiare la guida divina o la speranza. Il tutto comunica un forte senso di autorità, celebrazione e interconnessione tra le diverse figure storiche o simboliche. Omero e l’Oriente Dalila Zouaioui-Becker · Settembre 2023
  • L'immagine rappresenta un murale su un muro di cemento, caratterizzato da un ritratto di un uomo con occhiali e un'espressione seria. Il muro è grezzo e presenta anche scritte e graffiti, suggerendo un contesto urbano e di protesta. Il contrasto tra il ritratto e il resto del muro evidenzia un messaggio artistico e sociale. La scena evoca un senso di riflessione e di critica. Mahmud Darwish. “La storia è un diario d’armi scritto sopra i nostri corpi” Luigi Toni · Marzo 2023
  • L'immagine rappresenta un murale colorato su un muro. La scena ritrae una folla di persone che sembra celebrare o protestare, con alcune figure che sollevano le braccia in segno di gioia o di richiesta. Sullo sfondo, c'è un aereo che si staglia sopra una città stilizzata, caratterizzata da edifici e una vivace palette di colori. I colori utilizzati nel murale sono brillanti e vivaci, riflettendo un senso di energia e movimento. La composizione comunica un forte messaggio di unità e di movimento collettivo. Spazi culturali, spazi rivoluzionari a Khartoum Marcella Rubino · Marzo 2023
  • L'immagine mostra un murales che raffigura una scena dinamica e contrastante tra due figure. A sinistra, c'è una persona vestita con abiti scuri e un cappuccio, che tiene un ombrello mentre sembra quasi essere in movimento, con una gamba sollevata come se stesse per fare un passo danzante. A destra, c'è una ballerina vestita in un abito chiaro, probabilmente una tutù da danza classica, che si trova in una posa elegante con una gamba alzata all'indietro e le braccia aperte. Lo sfondo è astratto, con colori vivaci e pennellate ampie che suggeriscono edifici e una scena urbana. Il contrasto tra lo stile di abbigliamento scuro e casual del primo personaggio e la grazia e la leggerezza della ballerina crea un'immagine ricca di movimento e significato. Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana Dalia Chams · Gennaio 2023
  • Nell'immagine si vede una persona con un velo che osserva attentamente delle opere d'arte appese a una parete di mattoni. Le opere raffigurano un uomo con occhiali da sole e un'espressione seria. I quadri presentano colori vivaci e schemi di texture, creando un contrasto interessante con lo sfondo neutro dei mattoni. L'ambiente sembra essere una galleria d'arte, con un'atmosfera contemplativa. Pasolini e il mondo arabo. Un vasto orizzonte da Sana’a al Marocco Ayoub Mouzaïne · Dicembre 2022
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978