• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Media

Media

  • L'immagine mostra due donne che camminano lungo una strada, accanto a un murale. Il murale ritrae una donna con un cappello alla "press" e un volto espressivo. Sullo sfondo, si possono vedere edifici caratteristici, e ci sono scritte in arabo che possono fare riferimento a temi di libertà di stampa o giustizia. La scena è vivace e riflette una cultura ricca e una narrazione importante legata ai diritti dei giornalisti. “Come se non si potesse essere palestinese e giornalista” Rami Abu Jamous · Giugno 2024
  • L'immagine rappresenta una giovane donna che tiene in mano uno smartphone, mentre dietro di lei si stagliano elementi naturali come foglie e piante, insieme a simboli di conflitto, come veicoli militari. L'atmosfera è caratterizzata da colori caldi e un contrasto tra la serenità della natura e la presenza inquietante di segnali di guerra. La giovane sembra interessata o concentrata sullo schermo del suo cellulare, suggerendo una connessione tra tecnologia e realtà sociale o politica. La “Generazione Z” e la Palestina. Come gli attivisti sui social media stanno cambiando il giornalismo per sempre Laura Cugusi · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in piedi che sembrano partecipare a un momento di preghiera o riflessione. In primo piano, un uomo indossa un giubbotto con la scritta "PRESS" ed ha una fasciatura su un braccio. Gli altri membri del gruppo, che indossano abbigliamento simile, appare coinvolti nell'atto di pregare, con le mani sollevate. L'atmosfera sembra essere solenne e carica di emotività. Gaza. La “scorta mediatica” di un genocidio Alain Gresh, Sarra Grira · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra una scena affollata in un contesto urbano. Ci sono diverse persone che camminano insieme, tra cui adulti, bambini e alcune persone in carrozzina. Molte persone indossano abiti tradizionali o casual. C'è un'atmosfera vivace, ma al contempo seria, e i volti esprimono diverse emozioni. In primo piano, una persona in carrozzina tiene in mano una bottiglia d'acqua. Il contesto potrebbe suggerire una comunità che si riunisce, ma le condizioni dell'ambiente attorno sono visibili, con segni di spostamenti e attività quotidiane. Ucraina-Palestina. Due pesi e due misure Sébastien Fontenelle · Luglio 2023
  • Nell'immagine si può vedere un evento ufficiale con diverse persone in abbigliamento formale. Un uomo, presumibilmente una figura di rilievo, indossa un mantello elegante e occhiali, mentre interagisce con un gruppo di donne e uomini in uniformi. Alcuni di loro stanno consegnando sacchetti con un logo su di essi. L'atmosfera sembra gioiosa e solenne, con un'attenzione particolare alla comunità e all'impegno sociale. Sullo sfondo si notano edifici e alberi, suggerendo un ambiente all'aperto. Mohammed VI è tornato per salvare l’immagine del regno Omar Brouksy · Maggio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di cinque persone, tutte in piedi e con armi da fuoco in mano. Quattro di loro hanno un aspetto maschile, mentre una è femminile. Sono vestiti in abiti casual e mostrano espressioni serie. Sullo sfondo si intravedono graffiti, creando un'atmosfera di tensione. L'ambiente sembra essere abbandonato o in degrado, con erba alta che circonda i soggetti. L’incredibile realismo di Fauda Iside Gjergji · Febbraio 2023
  • L'immagine mostra un uomo anziano che tiene in alto un cartello. Sul cartello si possono vedere scritte in arabo e un'immagine di volti, che suggerisce un tema di protesta o di richiesta di giustizia. Sullo sfondo ci sono agenti di polizia in uniforme antisommossa, suggerendo che l'evento si svolge in un contesto di tensione. L'anziano sembra determinato mentre partecipa a questa manifestazione. Marocco. Giornalisti spiati già prima di Pegasus Alexandre Garnier, Eliott Aubert · Luglio 2022
  • L'immagine mostra un uomo sorridente seduto davanti a una scrivania in uno studio televisivo. Indossa una camicia rosa e presenta un aspetto rilassato e accogliente. Dietro di lui si possono notare schermi che mostrano un logo o un testo in arabo, mentre l'illuminazione dello studio è accentuata da luci colorate, in particolare tonalità di viola e blu. L'ambiente sembra moderno e professionale, tipico di una trasmissione televisiva. Tunisi, retroguardia dei media libici indipendenti Ariane Lavrilleux · Giugno 2022
  • L'immagine presenta una serie di proiezioni artistiche su uno sfondo di tende di tessuto trasparente. Le immagini ritraggono volti femminili e scene di vita, con un forte contrasto tra bianco e nero e tonalità colorate. L'atmosfera è suggestiva e intimista, creando un effetto di profondità e movimento. Le fotografie sembrano evocare un senso di nostalgia, magari legato alla storia e alla cultura. Le scritte in arabo e altre lingue suggeriscono un tema culturale e un messaggio profondo. Il ritorno delle dive arabe Sarra Grira · Giugno 2022
  • L'immagine mostra un uomo non completamente a fuoco in primo piano, con una folta barba e un turbante. Sullo sfondo, ci sono tre bandiere bianche che sventolano, ognuna recante un simbolo o una scritta. Le bandiere evocano un contesto culturale e politico specifico, tipico di alcune regioni. L'atmosfera è suggestiva e mette in risalto il contrasto tra il soggetto in primo piano e lo sfondo. Con i talebani o con gli americani ? È ora di andare oltre Paola Rivetti · Settembre 2021
  • L'immagine mostra un articolo del "The New York Times" con un titolo che affronta il tema degli sfratti a Gerusalemme, evidenziando il conflitto israelo-palestinese. Parti del testo originale sono state barrate e sostituite per sottolineare il cambiamento di terminologia e prospettiva. L'articolo sembra focalizzarsi sull'impatto degli sfratti sulle famiglie palestinesi in un quartiere conteso, richiamando l'attenzione su questioni di etnia e giustizia sociale. Palestina. Le parole per dirlo Cecilia Dalla Negra · Maggio 2021
  • L'immagine rappresenta un gruppo di persone che indossano maschere nere e stanno esprimendo la loro energia e determinazione. Alcune alzano i pugni e altre fanno il segno della vittoria, mentre una persona tiene un megafono, suggerendo un'atmosfera di protesta o attivismo. Lo sfondo presenta linee dinamiche che accentuano il loro entusiasmo e la loro passione. L'illustrazione è in uno stile fumettistico, con contorni netti e priva di colori. Arte e letteratura nel mondo arabo dopo il 2011: la nascita di una nuova cultura popolare? Teresa Pepe · Gennaio 2021
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978